Lazio: Una regione vinicola tra storia e innovazione
Il Lazio è una regione vinicola dall’antica tradizione, con radici che risalgono all’epoca degli Etruschi e dei Romani. Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici, un clima mediterraneo e colline dolci, elementi che contribuiscono alla produzione di vini con una forte identità. Oltre ai celebri vini bianchi come il Frascati DOCG, il Lazio sta vivendo una rinascita enologica, con sempre più produttori che valorizzano vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione moderne.

La cantina Pileum è un’eccellenza del Lazio, situata nel cuore del territorio del Cesanese del Piglio DOCG, la denominazione più importante per i vini rossi della regione. Fondata da un gruppo di amici e viticoltori appassionati, Pileum ha l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il Cesanese, il vitigno autoctono più rappresentativo del Lazio, con un approccio basato sulla qualità e sulla sostenibilità.
Un territorio unico: Il Cesanese del Piglio DOCG
Il Piglio, in provincia di Frosinone, è una zona storicamente vocata alla viticoltura. Qui, i vigneti di Pileum crescono su terreni di origine vulcanica e collinari, con un’esposizione ideale per ottenere uve di grande complessità e struttura.
I punti di forza del territorio sono:
- Suoli ricchi di minerali, che donano ai vini una spiccata eleganza e longevità.
- Escursioni termiche marcate, fondamentali per preservare la freschezza aromatica delle uve.
- Vitigni autoctoni valorizzati, con il Cesanese come protagonista assoluto.
Filosofia e qualità
Pileum si distingue per:
- Viticoltura sostenibile, con una gestione attenta del vigneto per rispettare l’ambiente e la biodiversità.
- Vinificazione mirata, con l’uso di tecnologie avanzate per esaltare le caratteristiche uniche del Cesanese.
- Passione per il territorio, con una produzione che punta a raccontare la vera essenza del Lazio vinicolo.
Grazie a questa filosofia, Pileum è oggi uno dei produttori di riferimento per il Cesanese del Piglio, capace di creare vini eleganti, strutturati e profondamente legati alla tradizione.